Asiago. 500 euro di multa a chi non raccoglie le deiezioni del suo cane

Scatta la multa di 500 euro per i proprietari di animali che non raccolgono le deiezioni del loro amico a quattro zampe. Linea dura dell’amministrazione comunale di Asiago, che ha deliberato la sanzione con lo scopo di costringere chi porta a spasso il cane a pulire nel caso l’animale sporcasse. Un dovere civico, che alcuni... continua a leggere...

Muore improvvisamente, il suo cane scappa e lo veglia all’obitorio

E’ una storia di assoluta fedeltà quella che arriva a inizio anno da Vittorio Veneto, in provincia di Treviso. Erik, uno splendido esemplare di pastore scozzese, è fuggito di casa scavando un passaggio nel giardino e ha raggiunto la salma del suo padrone, appena morto, all’obitorio dell’ospedale di Costa. Quando Flavio Franco, insegnante di disegno,... continua a leggere...

Ulss 7. Nursind: ‘ Con riforma sanitaria pagano dipendenti, ma mai dirigenti’

Aumentano tra gli infermieri della Ulss 7 Pedemontana gli iscritti al Nursind, il sindacato per eccellenza delle professioni infermieristiche, che raggiunge quota 2mila tra Alto Vicentino, Bassano e Asiago e secondo i sindacati rimane il problema delle riorganizzazioni derivanti dall’attuazione delle nuove schede di dotazione ospedaliera: “E’ inconcepibile che gravino sempre sul comparto, senza neppure... continua a leggere...

Guida con il cellulare in mano, multe fino a 1700 euro

Non si possono più ignorare e tollerare i numeri tragici degli incidenti provocati dall’uso dello smartphone alla guida. Persone che addirittura comunicano e scrivono su whatsapp mentre dovrebbe stare concentrati con le mani sul volante. Sono in arrivo multe fino a  1700 euro. Tra le nuove norme che riguardano la sicurezza stradale all’esame della Camera,... continua a leggere...

Schio. Allo sportello donna si diventa protagoniste della propria vita

‘Autostima e oltre’ è il tema promosso dal centro antiviolenza di Schio, che mira a spingere le donne a trovare in loro la capacità di essere protagonista del proprio cambiamento, rafforzando la fiducia in sé. Le iscrizioni si raccolgono entro il 7 gennaio 2020 via mail scrivendo a eventi@samarcandaonlus.it oppure al Centro Antiviolenza Sportello Donna il 3/1/20 dalle... continua a leggere...