Prosecco, ecco come vengono spedite nel mondo le ‘bollicine’

Che il Prosecco sia diventato uno dei best seller a livello mondiale è cosa nota. Ma non tutti sanno come effettivamente le bollicine possano brillare nei calici a migliaia di chilometri di distanza dalle sacre colline di Valdobbiadene. Dalla fase di imbottigliamento allo scaffale del supermercato o alla cantina di casa, dentro questo viaggio c’è... continua a leggere...

Thiene. Come difendersi dinanzi ad una sanità pubblica sempre più carente?Incontro pubblico mercoledì in biblioteca

Non passa giorno che le cronache dei giornali non riportino notizie di tagli alla sanità privata, destando sgomento nell’opinione pubblica sempre più smarrita e preoccupata per quello che accadrà in futuro. A questo si aggiungono i costi dei ticket sanitari, che in Veneto sono i più alti d’Italia e che sono diventati inaccessibili. Come difendersi... continua a leggere...

Abbandonate in un giardino, tre splendide lupacchiotte cercano famiglia

Sono tre e sono una più bella dell’altra. Tre cucciolone meticce, incrociate con un lupo cecoslovacco, sono state trovate a Fara Vicentino all’interno di un giardino dove evidentemente il vecchio proprietario, che fino a pochi giorni fa le aveva accudite, stanco di loro le ha abbandonate. “Qualcuno ha fatto una cucciolata casalinga e alla fine... continua a leggere...

Diesel: le emissioni superano i limiti e causano migliaia di morti

Rischia di aprirsi un nuovo capitolo della vicenda “Dieselgate” dopo la pubblicazione di uno studio che ha messo in evidenza la reale concentrazione nell’aria di sostanze tossiche provenienti dai tubi di scappamento di veicoli diesel. La ricerca, pubblicata sulla rivista “Nature” ha dimostrato che le emissioni di ossidi di azoto verificate su un campione di... continua a leggere...

Don Edoardo Scordio, quel prete ‘antimafia’ che riciclava in Svizzera i soldi destinati ai migranti

Che i migranti fossero un ‘affaire’ da centinaia di milioni di euro per chi se ne occupa, è cosa risaputa da tempo. Bando a questioni umanitarie, di dovere, c’è un fiume di denaro che scorre impetuoso sulla gestione della loro accoglienza. Quello che, nonostante tempi che non assolvono nessuno, stupisce ancora un po’ è che... continua a leggere...