Schio apre il dibattito sul 5 G: ‘Non è tutto rose e viole’ . Video

Il dibattito sul 5G prende piede anche a Schio e per fornire informazioni alla cittadinanza, l’amministrazione comunale ha deciso di organizzare una serie di appuntamenti. ‘Chi ha paura del 5G?’ è il ciclo di incontri dedicato alla rete di nuova generazione più discussa del momento, promosso dal Comune di Schio in collaborazione con il Distretto... continua a leggere...

“Ulss 7, il bilancio triennale è il peggiore del Veneto. Vogliamo i progetti futuri”

La Ulss 7 si avvia verso la conclusione del suo periodo ‘di prova’ e ne esce con le ossa rotte, classificandosi all’ultimo posto nel bilancio triennale 2017-2019 delle aziende sanitarie venete. A far preoccupare di quale sarà il futuro dell’azienda sanitaria locale, che raggruppa al suo interno il bacino dell’Alto Vicentino e quello bassanese, sono... continua a leggere...

Torrebelvicino. Invade la corsia opposta: incidente tra 3 auto

L’invasione della corsia opposta, lo scontro con un’auto e il tamponamento con un’altra vettura che carambola e finisce in testa coda. E’ di due feriti il bilancio dell’incidente accaduto domenica 7 giugno alle 9.45 in via della Rimembranza a Torrebelvicino, dove il 28enne conducente di una Volskwagen Golf, che percorreva in direzione Valli del Pasubio,... continua a leggere...

Schio. “Pericolosa e non a norma”, sotto accusa la palestra ‘maledetta’

Secondo il consigliere comunale Alex Cioni, la palestra di Giavenale è “maledetta”. Un tono ironico, ma non troppo, usato dal leader di SchioCittà Capoluogo – PrimaSchio per puntare il faro sulla struttura che “ad un anno dalla benedizione rimane interdetta al pubblico e alle attività agonistiche del quartiere”. Il consigliere ha protocollato una interpellanza al... continua a leggere...

Schio. Gli studenti del Fridays For Future: ‘L’emergenza sanitaria non ci deve fare dimenticare del pianeta’

Per la giornata di mobilitazione nazionale per la giustizia climatica gli studenti del Fridays For Future Altovicentino oggi,  5 giugno ,  sono riuniti davanti al comune di Schio, rispettando le adeguate misure di sicurezza, per far sentire di nuovo in piazza, le loro voci e ricordare che l’attuale emergenza sanitaria non è più importante del... continua a leggere...

Calamità naturali e crisi: individuate zone di assembramento dell’Unione Montana P.-A.V.

Sono state individuate e segnalate con dei cartelli le aree di emergenza per la popolazione negli 8 Comuni dell’Unione Montana Pasubio-Alto Vicentino. Luoghi specifici in cui i cittadini devono assembrarsi in caso di emergenze come terremoti, nubifragi o quando c’è la necessità di essere tutti insieme in un posto per poter essere salvati.