Si cercano i candidati per il comitato di gestione ‘Colline delle Bregonze’

La valorizzazione dell’area collinare delle Bregonze è l’audace progetto che i 5 comuni di Carrè, Calvene, Chiuppano, Lugo di Vicenza e Zugliano si sono ufficialmente prefissati il 29 novembre scorso di mettere in moto senza stop già dal 2018, prevedendo la realizzazione di una zona omogenea per offerta turistica, un unico sistema sentieristico e una... continua a leggere...

Zugliano. Gli storici si uniscono in nome del patrimonio cittadino

20L’assessorato alla cultura di Zugliano in collaborazione con la biblioteca civica ha organizzato per stasera alle 20.30 nella sala riunioni della biblioteca il primo incontro per la costituzione di un gruppo di ricerca storica. ‘Tutta un’altra storia…’ è una proposta tutta nuova, un progetto di studio da definire e realizzare destinato agli appassionati di storia... continua a leggere...

Thiene. Istituto Musicale Veneto, ha solo 13 anni la pianista che strega il Conservatorio Vicenza

Ha solo 13 anni Marianna Rodighiero, allieva di pianoforte dell’Istituto Musicale Veneto Città di Thiene che, di fronte alla commissione del Conservatorio di Vicenza, ottiene la certificazione pre accademica col massimo punteggio. Seguita nel suo percorso di studio dal maestro Massimo Zulpo, Marianna ha portato in un’altra dimensione la commissione del Conservatorio  ‘Pedrollo’ di Vicenza,... continua a leggere...

Sarcedo. Anna e la sindrome di down. I suoi compagni di classe le ‘insegnano’ ad essere autonoma

I giornali anche a scadenza giornaliera, raccontano di storie di ordinaria emarginazione di persone con disabilità. Bambini che non sanno cosa vuol dire integrazione,  perchè si imbattono in insegnanti e compagni di scuola che non hanno voglia di entrare in contatto con la disabilità. Che non vanno in gita e non hanno le opportunità che... continua a leggere...

Torrebelvicino-Schio. Esce allo scoperto Giulia, salvata dalla solidarietà: ‘Vi presento la mia nuova vita’

Si è lasciata alle spalle i vestiti che odoravano di muffa, una vecchia casa troppo gelida e umida anche per i topi, la povertà, la fame e la disoccupazione. Ed infine lo spauracchio di essere costretta a vivere lungo una strada di Torrebelvicino e dormire in una macchina con le due figlie, di 14 e... continua a leggere...

Arsiero. ‘La Val del Tovo non si tocca’. Attivisti sul piede di guerra contro la centrale idroelettrica

‘Siamo vivi e vegeti, battaglieri più che mai, e non abbandoneremo mai la Valle ad una inutile devastazione’. Con queste parole gli attivisti del comitato ‘Salva Tovo’ contro la costruzione di un impianto per la produzione di energia elettrica sul territorio di Arsiero, aspettano con una certa apprensione il nulla osta da parte della Regione... continua a leggere...

Arsiero. Paesaggi terrazzati da salvare saranno i protagonisti di un ciclo di conferenze

Conoscere, recuperare e promuovere la risorsa economica e culturale dei paesaggi terrazzati presenti sul nostro territorio è la finalità del progetto ad ampio respiro ‘TerrazziAmo’, un ciclo di incontri, workshop ed escursioni tra la Val d’Astico e la Val Posina promossi dall’associazione di tecnici e professionisti Avvi, in programma nella sala conferenze di Arsiero nei... continua a leggere...

Lo sportello dei “dannati della BpVi. La storia di Alfredo, privato dei risparmi di una vita

Basta recarsi allo sportello della Casa del Consumatore di Marano per comprendere quel mondo sommerso di dolore e di disagio psicologico, che fa da contorno alla vicenda della crisi. Stare fuori alla porta del piccolo ufficio messo a disposizione del Comune, che è stato il primo ad accorrere in aiuto degli azionisti massacrati economicamente e... continua a leggere...

Caltrano. Malga Foraoro alla ricerca di un nuovo gestore. Sarà attivo nella salvaguardia della montagna

Malga Foraoro nel territorio montano di Caltrano è alla ricerca di un nuovo gestore. Il comune ha infatti pubblicato da poche ore il bando che dà tempo agli interessati fino al 21 febbraio per presentare domanda in carta bollata e descrizione dei requisiti necessari.   La malga, posta ad una quota media di 1.350 metri... continua a leggere...