Carrè. Se n’è andato Riccardo Giaretta, noto ristoratore e grande uomo

Se n’è andato non solo un professionista della ristorazione, ma un grande uomo: un marito devoto, un padre affettuoso e attento, un nonno, che fino agli ultimi giorni, ha adorato i suoi nipoti. Si è spento Riccardo Giaretta, titolare del noto locale ‘Da Riccardo’ di Carrè. Aveva 71 anni ed ha lottato strenuamente contro la ... continua a leggere...

Thiene. Lotta agli sprechi, Viacqua e il satellite che individua le perdite d’acqua

  Per combattere le perdite idriche entra in gioco il satellite. Viacqua ha infatti aderito a un progetto pilota che consente di rinforzare l’azione di lotta alla dispersione di acqua potabile lungo la rete acquedottistica. Un progetto che si inserisce in una linea d’azione ben più ampia della società che gestisce il servizio idrico integrato... continua a leggere...

Thiene. A Villa Fabris, ‘The Best Of Manhattan Short Film Festival’

L’Assessorato alla Cultura propone un evento speciale per festeggiare i dieci anni di Manhattan Short Film Festival in Regione e a Thiene: si chiama The Best Of Manhattan Short Film Festival  e viene proposto alla Cittadinanza e al vasto pubblico del territorio, appassionato di “corti” e cinema in generale, nella serata di sabato 29 agosto... continua a leggere...

Thiene. Parla il barista che ha bloccato la baby gang: “Mandateli via dalla città”

“Vanno fermati e allontanati da Thiene”.  A palare è Andrea Pettinà, il gestore del locale che nel pomeriggio di giovedì scorso ha salvato il cuoco trentenne dalla furia della baby gang. Tre ragazzi, due 17enni ed un maggiorenne di seconda generazione, membri di quel gruppo che da troppo tempo tiene sotto scacco la città. Non... continua a leggere...

Marano-Schio. ‘A pane e acqua’: appuntamenti artistici per la difesa dei beni comuni

C’è tempo fino al 22 agosto, tra Marano Vicentino e Schio, per  il festival promosso dalla Rete Nazionale Paesi dell’Acqua, che coinvolge in contemporanea diversi luoghi della penisola impegnati nella tutela delle risorse e del paesaggio. Nato durante il lockdown, il progetto è incentrato su una modalità sostenibile per il ritorno alla vita comunitaria e... continua a leggere...

Zanè. Ritrovato il defibrillatore rubato: “Atto criminale da incoscienti”

Il defibrillatore rubato l’anno scorso dagli spogliatoi del campo da calcio di Zanè è stato ritrovato per caso  durante i lavori per la sostituzione della centrale termica ed il fatto che fosse stato gettato a pochi metri dalla sua teca ha fatto infuriare il sindaco Roberto Berti, che senza mezzi termini ha accusato il ladro... continua a leggere...

Incidente sul lavoro a Breganze, non ce l’ha fatta l’operaio

Era arrivato in condizioni disperate dopo quel volo di quasi 6 metri da una piattaforma sulla quale stava eseguendo dei lavori di manutenzione all’interno della ditta Agco Spa di Breganze. Giovanni Manente, 35 anni, dipendente di un’azienda esterna padovana, non ce l’ha fatta e nonostante l’intervento chirurgico, al quale era stato sottoposto dopo il trasporto... continua a leggere...