Indagine di Confindustria Vicenza: nel terzo trimestre 2025, la produzione industriale segna −0,63%

Lo scenario congiunturale vicentino evidenzia un quadro ancora stagnante nel terzo trimestre del 2025. Fa eccezione l’export verso i Paesi extra UE, che continua a mantenere un segno positivo. Secondo i risultati della 169ª indagine congiunturale di Confindustria Vicenza, la produzione manifatturiera provinciale registra una flessione più contenuta, pari a −0,63%, dopo il −3,2% del... continua a leggere...

Morte le gemelle Kessler, icone del varietà. Hanno scelto la via del suicidio assistito

Le gemelle Kessler sarebbero morte grazie ad un doppio suicidio assistito. Lo riporta ‘Bild’, spiegando che la polizia criminale è stata informata lunedì pomeriggio che le 89enni avevano optato per il suicidio assistito. In Germania, la “morte assistita” è consentita a determinate condizioni: la persona deve, tra le altre cose, “agire in modo autonomo e... continua a leggere...

“I Draghi” compiono 60 anni e Schio li festeggia chiamando a raccolta tutte le generazioni che li amano

Schio si prepara a un tuffo nella sua storia musicale. Sabato 22 novembre, alle 20.30, la Sala Calendoli del Teatro Civico ospiterà un evento speciale dedicato ai sessant’anni de “I Draghi”, lo storico complesso cittadino che ha attraversato decenni di musica, palchi, amicizie e curiosità capaci di conquistare generazioni. Nati negli anni ‘60 dal Dopolavoro Lanerossi, “I Draghi” rappresentano uno dei... continua a leggere...

Zaia: “Mi ricandido per dare una mano. Sempre a disposizione della mia terra”

“Ho scoperto di essere l’unico presidente uscente a ricandidarsi e questa scelta nasce per sostenere il mio partito e, più in generale, il centrodestra”. Per la prima volta gli elettori dovranno scrivere il suo nome accanto al simbolo: un gesto che considera un riconoscimento a quindici anni e mezzo di lavoro. “Mai fatto il Grande... continua a leggere...

“Sfido Zaia a confronto pubblico tra capi lista. Se è qui per il Veneto, lo dica davanti ai cittadini”

“Assistiamo in queste ore a un nuovo balletto di ipotesi sulla carriera politica del presidente Zaia: Parlamento, Presidenza dell’Eni, sindaco di Venezia. Oggi arriva anche la benedizione di Salvini per le suppletive. Una domanda sorge spontanea: si candida per il bene del Veneto o per assicurarsi il prossimo biglietto per Roma?”. Lo dichiara Vanessa Camani,... continua a leggere...

Il cambiamento climatico è una minaccia per il 74% degli italiani, ma se ne parla poco

Se da un lato temono il cambiamento climatico e credono sempre di più nell’urgenza della transizione ecologica, dicono che se ne sente parlare sempre meno. È quanto emerge dalla rilevazione dell’International Center for Social Research (Icsr) commissionata da Ener2Crowd, secondo cui il 74% degli italiani considera il cambiamento climatico una minaccia per sé o per le generazioni... continua a leggere...

Lavoro usurante, pausa minima. Il settore cartotecnico è sotto pressione. E chissà in quante altre realtà accade

Il caso  riapre una discussione che riguarda non solo il settore cartotecnico, ma il modello di lavoro che il Paese intende promuovere nei prossimi anni. Dieci minuti di pausa in turni lavorativi da otto ore. È questo il nodo su cui interviene con forza Edoardo Vajente, candidato nella lista Uniti per Manildo Presidente, che sceglie... continua a leggere...

Nell’ Alto Vicentino il 65% delle imprese fatica a reperire manodopera qualificata. Cna cerca soluzioni per attrarre e trattenere i talenti

Nel territorio dell’Alto Vicentino il 65% delle imprese segnala crescenti difficoltà nel reperire manodopera qualificata. Un fenomeno che, complice l’evoluzione demografica degli ultimi anni e la riduzione della popolazione giovane disponibile sul mercato del lavoro, rischia di intensificarsi ulteriormente nel prossimo futuro. In questo scenario complesso, anche le piccole attività si trovano nella necessità di... continua a leggere...