San Vito di Leguzzano saluta Traverso, in arrivo nuovo medico di famiglia

San Vito di Leguzzano si prepara a salutare il medico di famiglia, Gianluca Traverso, attivo da anni nel territorio. Al suo posto subentrerà Valentina Segalla che riceverà i pazienti negli ambulatori di San Vito di Leguzzano e di Malo. L’avvicendamento avverrà il 27 ottobre. Come previsto dalle procedure sanitarie, tutti gli assistiti del dr. Traverso... continua a leggere...

Thiene. Stefani corteggia Benetti, ma lui ringrazia e rifiuta. Strinati corre per Forza Italia, Sperotto con FdI

Una sfilza di telefonate e messaggi per convincerlo a correre per sostenerlo, ma lui rifiuta l’invito e dice: “Voglio concentrarmi su Thiene”. Manuel Benetti, presidente della Pro loco, attuale consigliere di opposizione, civico, che con una coalizione di centro destra ha tentato di diventare sindaco della sua città, ha avuto il telefono rovente in questi... continua a leggere...

Inchiesta Pfas sulla Superstrada Pedemontana Veneta, tutti d’accordo: “Chi inquina deve pagare”

Le dichiarazioni politiche si sono susseguite senza sosta dopo l’emergere del nuovo capitolo della contaminazione ambientale nella provincia vicentina e nell’area pedemontana del Veneto. La deputata europea Cristina Guarda (Verdi, eletta nelle liste di Avs) ha puntato il dito: «La notizia dei dodici indagati conferma ciò che avevamo denunciato per primi già nel 2021. Allora, sulla base... continua a leggere...

Salcedo. Verso la rinascita del Colle di Sant’Anna, scrigno d’arte e di fede

Il Colle di Sant’Anna si candida a diventare un punto di riferimento non solo religioso, ma anche culturale e turistico, con visite guidate nei fine settimana e concerti ospitati nelle chiese restaurate. Un’occasione preziosa per riscoprire la bellezza di questi luoghi e il patrimonio spirituale e artistico che custodiscono. Proseguono con grande impegno i lavori... continua a leggere...

A Velo d’Astico si pianta un ulivo per la pace e l’amicizia: coinvolti anche i bambini del doposcuola

Un gesto semplice ma carico di significato ha unito istituzioni, associazioni e giovani cittadini in una giornata speciale all’insegna dei valori condivisi. Al Parco Millepini al Donatore, il Comune di Velo d’Astico, insieme alle associazioni Avis e Aido, ha piantato un ulivo, simbolo universale di amicizia, speranza e pace. La cerimonia ha visto la partecipazione... continua a leggere...

“A Montecchio Precalcino non vogliamo una Miteni bis”

RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO. “Esigiamo le zone di salvaguardia subito perchè i controlli, è evidente, non funzionano.” Questo è diventato il mantra del Comitato Tuteliamo la Salute, soprattutto dopo che la settimana scorsa si sono concluse le indagini preliminari per i reati di inquinamento ambientale e omessa bonifica legati alla Pedemontana Veneta. Un disastro ambientale di... continua a leggere...

In 10 anni chiusi oltre 21 mila bar in Italia: “Servono nuovi modelli”. Il loro valore non è solo economico

In dieci anni hanno chiuso oltre 21 mila bar in Italia e solo nel primo semestre del 2025 il saldo tra aperture e cessazioni è negativo per 706 unità. Un segnale che conferma la fragilità del comparto, già evidenziata da un tasso di sopravvivenza delle imprese che, a cinque anni dall’apertura, si ferma al 53%.... continua a leggere...

Valditara: “L’educazione sessuale a scuola resta, no teorie gender e indottrinamenti”. La reazione di Cecchettin

“Le opposizioni accusano il Governo di voler vietare l’educazione sessuale a scuola? Strumentalizzazione infondata. Il centrosinistra fa finta di non comprendere un testo chiarissimo”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un’intervista a La Stampa. “Nelle nuove Indicazioni Nazionali, quelle che un tempo si chiamavano ‘programmi scolastici’, l’educazione sessuale, in senso biologico,... continua a leggere...