Regionali. Gli artigiani Cna dell’Alto Vicentino chiedono più attenzione sulla formazione professionale. L’intervista

di Federico Piazza «Il 90% delle 25mila aziende attive nei 39 comuni dell’Alto Vicentino sono piccole e micro imprese. Molte sono artigiane, e tante sono essenziali per i processi esternalizzati della grande industria». Magda Marogna, presidente dell’area territoriale Thiene e Altopiano di CNA Veneto Ovest, che raggruppa 473 associati, fa il punto sulle principali istanze... continua a leggere...

Villaverla. A villa Ghellini l’ultimo ciak di ‘Squadriglia Assi’

Ultimo ciak a Villaverla, in villa Ghellini, per il mediometraggio ‘Squadriglia Assi’, curato dall’Associazione Ricercatori Storico Aeronautica Dogfight. Nella splendida cornice della villa, trasformata per l’occasione in un ospedale militare del 1917, si è ricreata la toccante scena dell’incontro tra il Capitano Francesco Baracca, il Tenente Fulco Ruffo di Calabria e l’ufficiale austriaco Wilhelm Graf... continua a leggere...

Thiene. Torneo di Giochi da Tavolo: un pomeriggio di divertimento per tutte le età

Giovedì 14 novembre, dalle 16:30 alle 18:30, Officina Giovani di Thiene si trasformerà in un’arena di strategia, creatività e divertimento con il “Torneo di Giochi da Tavolo”, un appuntamento pensato per appassionati e curiosi di tutte le età. L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività promosse dal Servizio Politiche Giovanili del Comune di Thiene, è gratuita e... continua a leggere...

Linda Meridio e Luca Bertoldo vincono il “Piccolo Trail delle Bregonze”

Successo di partecipazione con 366 finisher nella settima edizione del trail di Carrè. Carrè (VI), 9 novembre 2025 – Linda Meridio (Vicenza Marathon) e Luca Bertoldo (Atletica Schio) sono i vincitori della settima edizione del “Trail delle Bregonze”, svoltasi domenica 9 novembre con partenza e arrivo a Carrè. La manifestazione ha registrato un grande successo... continua a leggere...

Arsiero prende una fetta dei fondi di confine e fa infuriare il Trentino

Quando si tratta di fondi, anche un laghetto può diventare un mare tempestoso. Arsiero, con lo scambio di confini con Laghi, fa infuriare il presidente della Regione Trentino-Alto Adige, Arno Kompatscher, che si lamenta dell’ospite in più al tavolo dei fondi di confine, pari a 80 milioni di euro finanziati in parti uguali da Trento... continua a leggere...

Schio. Linea Vicenza-Schio, arriva Elly Schlein

“Sabato alle 18,  nel piazzale della Stazione di Schio ci sarà Elly Schlein per rilanciare la necessità di modernizzare la linea Vicenza-Schio. L’elettrificazione, l’ammodernamento e lo sdoppiamento dei binari permetterebbero finalmente di realizzare quel 30-30-30 – 30 chilometri in 30 minuti ogni 30 minuti – che condurrebbe alla realizzazione del più ambizioso progetto della SFMR,... continua a leggere...

Breganze. La magia di San Martino: profumi, tradizioni e orgoglio di un paese che sa ancora fermarsi

Ci sono giornate che non si raccontano, si respirano.Ieri, domenica 9 novembre 2025, Breganze si è risvegliata nel profumo del pane caldo, tra il suono delle campane e il chiacchiericcio che riempie le vie del centro: è il giorno più atteso dell’anno, quello dell’Antica Fiera di San Martino, che da ventotto edizioni trasforma il cuore... continua a leggere...

“La Marcia su Roma non fu un colpo di stato”: Vannacci riscrive la storia sui social. Ed è bufera

Roberto Vannacci sulla sua pagina Facebook lancia un post dal titolo “RIPETIZIONI PER CHI LA STORIA L’HA STUDIATA NEI MANUALI DEL PD”. L’europarlamentare e vicesegretario della Lega ripercorre, con un suo punto di vista, l’ascesa del fascismo in Italia e il Ventennio. Ecco cosa ha scritto: “Il 15 maggio 1921, Benito Mussolini viene eletto in... continua a leggere...

Thiene-Marano Vicentino. Rocce contaminate da PFBA e PFAS, i rischi per l’ambiente e per la cittadinanza

Una bomba ecologica sta per esplodere nel vicentino? Si chiede su facebook, Carlo Cunegato, Consigliere comunale per Coalizione Civica Schio. Nei fatti, il rischio c’è, e si tocca con mano. L’inquinamento delle falde acquifere, che con il caso Miteni avevamo seguito con ansia, ma da lontano, con lo scandalo Pedemontana si inserisce con forza al... continua a leggere...