La mascolinità tossica entra nelle scuole per imparare a riconoscerla

Mascolinità tossica e discriminazione di genere. Ovvero tutti quegli atteggiamenti che, anche in modo inconscio, esprimono disprezzo sul mondo femminile e a esaltare invece il modello maschile come più ‘forte’. Di questo fa parte l’idea che un uomo non possa essere debole e che le lacrime siano ‘roba da donne’, ad esempio. Oppure la convinzione che determinati compiti e... continua a leggere...

Stipendio netto di 2000 euro per i saldatori, ma la metalmeccanica dell’Alto Vicentino non li trova

di Federico Piazza Oltre a vendermi gli impianti di saldatura, riesci a fornirmi anche i saldatori? È questa la battuta ricorrente che da anni Giambattista Borriero, responsabile della divisione tecnologie per la saldatura della Arroweld Italia di Thiene, sente dai suoi clienti industriali in tutta Italia. Una battuta che rispecchia un’esigenza molto diffusa anche nell’Alto... continua a leggere...

Il pasticcio della decontribuzione per le donne con 2 figli (che è sempre stata di un anno)

Galeotta fu l’errata corrige. Perchè è quella che ha fatto emergere il fatto che il governo avesse inviato al Senato un testo definitivo della Manovra che conteneva un errore. Ma andiamo con ordine: si era diffusa ieri, 4 novembre, la notizia che il governo avesse ridimensionato la norma sulla decontribuzione a favore delle mamme lavoratrici... continua a leggere...

Qualità dell’aria, lo sfogo della Regione Veneto: “Quanto chiede Europa è irrealizzabile”

“Ciò che chiede l’Europa è irrealizzabile in generale, assolutamente impossibile per chi vive nelle regioni facenti parte del Bacino Padano, nelle quali a prescindere da qualsiasi sforzo messo in campo, comunque doveroso, a causa della geomorfologia del territorio e della forte antropizzazione, il raggiungimento di alcuni standard non è fattibile nemmeno se svuotassimo il territorio,... continua a leggere...

Lettere alla redazione. “Ho assistito ad un tentato suicidio, vorrei abbracciare gli agenti che hanno salvato quella vita”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Sabato 4 novembre, verso mezzanotte, ho assistito a un episodio che mi ha scosso particolarmente. Avevo cenato in centro a Padova con amici, stavo tornando alla mia auto. C’erano due poliziotti nelle vicinanze, chiamati per alcune auto in divieto di sosta. Passeggiavo su Ponte San Leonardo, una ragazza era appoggiata sul cornicione.... continua a leggere...

Thiene. Al Sanga bar incontro “La Palestina dimenticata”

Lunedì 6 novembre, alle 20:30, al Sanga Bar- bistrot dell’inclusione, di Thiene, si terrà un incontro di approfondimento sulla questione palestinese, dal titolo “La Palestina dimenticata”. All’incontro parteciperanno Alberto Zanella e la regista Cecilia Fasciani, autori del servizio “La resistenza quotidiana dei palestinesi” pubblicato per Internazionale. L’incontro è organizzato da ENGIM ed associazione Èqua Thiene,... continua a leggere...

Thiene. Il sindaco: “Manipolazione della verità, rancori e personalismi lacerano il tessuto sociale”. Galleria foto

Il momento della cerimonia più intenso è stato quando è apparso l’agente Alex Frusti in alta uniforme, scortato dal gonfalone della città di Thiene decorato da croce al merito. Oggi, sabato 4 novembre 2023, Thiene è stata baciata dal sole e così le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e per la Festa delle Forze... continua a leggere...