“Lean In Girls: a Faber Box due incontri per aiutare le giovanissime a rompere gli stereotipi e costruire fiducia”

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Amministrazione comunale, attraverso il Servizio Politiche Giovanili, ha promosso degli incontri di sensibilizzazione destinati alle giovani ragazze della città, con l’obiettivo di stimolare riflessioni importanti su temi come gli stereotipi di genere, l’uguaglianza e le pari opportunità. Un lavoro che deve... continua a leggere...

Dalle scarpe rosse alla gogna social, la solidarietà facciata. La violenza di donne sulle donne in difficoltà

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il filo rosso delle iniziative ha attraversato piazze, istituzioni e migliaia di profili social. Le scarpe rosse, simbolo universale della lotta contro la violenza di genere, hanno moltiplicato la loro presenza tra feed e stories: un gesto potente, nato dall’installazione “Zapatos Rojos” dell’artista Elina Chauvet,... continua a leggere...

Bonus lavori riconfermato e condoni. La manovra guarda all’edilizia

AGI – La conferma del bonus ristrutturazione, la possibile riapertura selettiva dei termini dei condoni del 1985 e del 2003, la trattativa sull’ipotesi di modifica della cedolare secca sugli affitti brevi a destinazione turistica, l’esclusione della prima casa dal calcolo Isee, l’ampliamento di un anno della misura che concede la garanzia per l’acquisto della per gli under 36. Il tema della casa viene... continua a leggere...

Il dolore cronico colpisce oltre dieci milioni di italiani: “C’è il diritto a non soffrire”

C’è un tipo di sofferenza che non concede tregua, che ritorna più volte nell’arco della giornata e si intreccia con ogni gesto della vita quotidiana. È il dolore cronico, una delle condizioni più comuni e al tempo stesso più invalidanti, che coinvolge oltre dieci milioni di italiani. Si tratta di una condizione che riguarda persone che... continua a leggere...

Schio. Il Sindaco e la Sicurezza: “Si sta strumentalizzando un tema serio senza mettere al centro la città”

In merito alle iniziative annunciate per la serata di giovedì 27 novembre, il sindaco di Schio, Cristina Marigo, chiarisce la posizione dell’amministrazione comunale.  «Nelle ultime ore – dichiara il sindaco – stiamo assistendo all’ennesimo tentativo di trasformare Schio in un terreno di scontro politico. Da un lato la “passeggiata per la sicurezza” promossa da Forza Nuova, dall’altro... continua a leggere...

Panettoni 2025: il dolce di Natale diventa un lusso. Prezzi in crescita fino al 20% nonostante l’inflazione ferma

Quest’anno il Natale sembra arrivare ancora prima del solito. Le prime vetrine illuminate compaiono già a ottobre, e nei laboratori dei lievitisti l’aria di festa inizia ben prima che le città accendano le luminarie. È il segnale di un mercato che continua a crescere e a correre, soprattutto quando si parla di panettoni artigianali. Chi... continua a leggere...

Il barometro dell’odio conferma: “sul web il sessismo è la violenza più diffusa”

Il dibattito online è diventato il luogo in cui le disuguaglianze non solo emergono, ma si amplificano. È quanto rileva il Barometro dell’Odio, l’osservatorio realizzato da Amnesty International Italia con il supporto degli attivisti digitali, che dal 2018 monitora l’andamento dell’intolleranza sui social network. Tra tutte le forme di ostilità rilevate, il sessismo si conferma... continua a leggere...

Legge elettorale tra intese, scontri e ‘truffe’: la storia complicata delle riforme in Italia

Adnkronos- La storia delle riforme elettorali nell’Italia ‘moderna’ inizia col botto. Anzi, col sangue. “L’onorevole Ruini è stato ferito alla testa da una tavoletta lanciatagli dai settori dell’estrema sinistra”, si legge nei resoconti della seduta al Senato sulla ‘legge truffa’, la riforma voluta da Alcide De Gasperi nel ’53 e approvata a fatica tra tumulti in aula... continua a leggere...