Schio. Il Sindaco e la Sicurezza: “Si sta strumentalizzando un tema serio senza mettere al centro la città”

In merito alle iniziative annunciate per la serata di giovedì 27 novembre, il sindaco di Schio, Cristina Marigo, chiarisce la posizione dell’amministrazione comunale.  «Nelle ultime ore – dichiara il sindaco – stiamo assistendo all’ennesimo tentativo di trasformare Schio in un terreno di scontro politico. Da un lato la “passeggiata per la sicurezza” promossa da Forza Nuova, dall’altro... continua a leggere...

Panettoni 2025: il dolce di Natale diventa un lusso. Prezzi in crescita fino al 20% nonostante l’inflazione ferma

Quest’anno il Natale sembra arrivare ancora prima del solito. Le prime vetrine illuminate compaiono già a ottobre, e nei laboratori dei lievitisti l’aria di festa inizia ben prima che le città accendano le luminarie. È il segnale di un mercato che continua a crescere e a correre, soprattutto quando si parla di panettoni artigianali. Chi... continua a leggere...

Il barometro dell’odio conferma: “sul web il sessismo è la violenza più diffusa”

Il dibattito online è diventato il luogo in cui le disuguaglianze non solo emergono, ma si amplificano. È quanto rileva il Barometro dell’Odio, l’osservatorio realizzato da Amnesty International Italia con il supporto degli attivisti digitali, che dal 2018 monitora l’andamento dell’intolleranza sui social network. Tra tutte le forme di ostilità rilevate, il sessismo si conferma... continua a leggere...

Legge elettorale tra intese, scontri e ‘truffe’: la storia complicata delle riforme in Italia

Adnkronos- La storia delle riforme elettorali nell’Italia ‘moderna’ inizia col botto. Anzi, col sangue. “L’onorevole Ruini è stato ferito alla testa da una tavoletta lanciatagli dai settori dell’estrema sinistra”, si legge nei resoconti della seduta al Senato sulla ‘legge truffa’, la riforma voluta da Alcide De Gasperi nel ’53 e approvata a fatica tra tumulti in aula... continua a leggere...

Sicurezza cittadina, il paradosso: il sindaco sotto pressione, il vero potere ce l’ha il Prefetto

La sicurezza dei cittadini è un tema sempre al centro del dibattito pubblico, soprattutto nelle grandi città, dove episodi di microcriminalità e degrado urbano finiscono spesso sulle prime pagine. Ma chi ha davvero il compito di garantire l’ordine pubblico? La risposta, purtroppo, non è semplice. Molti cittadini guardano al sindaco come al garante della sicurezza,... continua a leggere...

La retorica del 25 novembre e la violenza che nasce dalle parole: quando i social smentiscono le buone intenzioni

Ogni anno, il 25 novembre si ripete lo stesso rituale: istituzioni, brand, personaggi pubblici e migliaia di utenti ricordano la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Fiocchi rossi, slogan, campagne, post indignati e immagini simboliche invadono i social. Una mobilitazione necessaria, certo. Eppure, proprio sui social — il luogo dove questa indignazione si manifesta... continua a leggere...

Per i giovani il tempo libero vale più degli “schei”

Per la Generazione Z il tempo è diventato la vera moneta di scambio. È il principale risultato della ricerca “Il futuro è il presente”, curata dal sociologo Daniele Marini dell’Università di Padova, che verrà presentata venerdì 28 al Carraro Group di Campodarsego per l’apertura dell’undicesima edizione di Open Factory. Lo studio mette in luce una... continua a leggere...

Leo cerca casa: l’appello dell’Enpa Thiene-Schio per un cane rimasto solo dopo la morte della sua umana

È una storia che commuove quella di Leo, un cane di taglia medio-grande che, dopo una vita intera trascorsa accanto alla sua adorata compagna umana, oggi si ritrova improvvisamente solo. La donna con cui condivideva ogni giorno è venuta a mancare, lasciandolo senza il suo unico punto di riferimento.Un vuoto enorme, che questo cane buono... continua a leggere...

Schio. Nuova tariffa agevolata nel parcheggio interrato: sosta più conveniente per residenti e lavoratori

Dal 1° gennaio 2026 cambiano le tariffe degli abbonamenti per la sosta nel parcheggio interrato di via Cardinale Elia Dalla Costa a Schio. L’amministrazione ha deciso di introdurre infatti una nuova tipologia di abbonamento pensata per chi il centro storico lo frequenta ogni giorno: residenti e lavoratori delle attività economiche che gravitano nell’area centrale. Una... continua a leggere...