Al teatro di Schio “Otello, di precise parole si vive”

Di precise parole si vive: la storia di Otello racconta la contemporaneità. Il secondo appuntamento di Schio Grande Teatro 2025/2026, realizzato dalla Fondazione Teatro Civico e dal Comune di Schio in collaborazione con Arteven , è con un celebre dramma di Shakespeare che vede la collaborazione di due artisti cari al pubblico scledense: giovedì 20 e venerdì 21 novembre ore... continua a leggere...

Thiene. Studenti si picchiano all’uscita dalla scuola, il sindaco scrive ai dirigenti e convoca le forze dell’ordine

Ci siamo rifiutati di pubblicare i video che stanno circolando in rete, dove si vedono le immagini riprese dai telefonini di alcune ragazze che si picchiano e si insultano. Scene che non vorremmo mai abbinare alla nostra Thiene, cittadina tranquilla, ma che sta subendo come il resto d’Italia l’ondata di violenza di un disagio giovanile... continua a leggere...

Santorso. “Attenzione alla nuova modalità di raccolta dei rifiuti imballaggi in plastica e in metallo”

L’Amministrazione Comunale e Alto Vicentino Ambiente ricordano che dal mese di ottobre 2025, è cambiata la modalità di raccolta degli “imballaggi in plastica e in metallo”: dal “porta a porta” si è passati alla raccolta con “contenitore stradale”. I nuovi contenitori gialli sono collocati in numerosi punti del territorio di Santorso e possono essere utilizzati... continua a leggere...

Uccide il figlio di 9 anni, era in cura al centro di salute mentale. Le lacrime di coccodrillo di uno stato che non intercetta le fragilità

La morte del bambino di nove anni a Muggia, ucciso dalla madre l’altra sera, continua a scuotere l’Italia. Una vicenda che colpisce per la sua brutalità ma anche, e forse soprattutto, per il lungo filo di fragilità che la precede. A raccontarlo è il parroco della Diocesi di Trieste, don Andrea Destradi, una delle poche... continua a leggere...

Schio. Silvestrina, un anno in canile: la cagnolina che sogna una famiglia capace di attenderla

Da oltre dodici mesi vive dietro le sbarre del canile, osservando il mondo da una distanza che per lei è ancora troppo grande. Silvestrina, giovane cagnolina grazie alle cure dell’Enpa di Thiene e Schio, è una di quei cani definiti “speciali”: animali che portano addosso la timidezza delle esperienze passate, ma che, con i giusti... continua a leggere...

La ribellione degli studenti parte dal Pincio: “Agitiamoci”

Questa mattina a Roma, dalla terrazza del Pincio, la Rete degli Studenti Medi e l’Unione degli Universitari hanno calato un grande striscione con la scritta ‘Agitiamoci’, dando simbolicamente il via alla giornata di mobilitazione studentesca che attraversa le piazze di tutta Italia. Con questa azione – spiega una nota – gli studenti e le studentesse... continua a leggere...

“Hitler aveva un micropene?”: un documentario inglese ha fatto analizzare il dna del Führer

Un programma tv ha deciso di sequenziare il genoma di Adolf Hitler. Per scoprire per esempio se avesse davvero… un micropene. Si chiama “Hitler’s DNA: Blueprint of a Dictator”, e lo produce Channel 4, in Gran Bretagna. Già nel 2014 l’emittente aveva provato qualcosa di simile con “Dead Famous DNA”, comprando (per 3.000 sterline, da... continua a leggere...

Insulti social a Francesca Verdini. La compagna di Salvini risponde: “Allibita per tanto odio”

“È sua figlia vero? Non posso pensare ad altro”, “Che bassa autostima deve avere questa per darla a quel panzone smidollato”. Francesca Verdini dice basta e sui social denuncia gli insulti ricevuti sul suo profilo Instagram. Messaggi che non usano mezzi termini e che hanno come principale motivo di contestazione la relazione della 33enne con il ministro Matteo... continua a leggere...

Quando lo smog sale, gli arresti cardiaci aumentano: ecco lo studio

L’aria più inquinata può significare (anche) un cuore più fragile. Diciamo che in Lombardia la correlazione appare netta: quando lo smog sale, gli arresti cardiaci aumentano. A dirlo non è un allarme generico ma un’analisi del Politecnico di Milano pubblicata su Global Challenges. I ricercatori hanno esaminato 37.613 arresti cardiaci extraospedalieri avvenuti tra il 2016 e il... continua a leggere...

L’ultima novità è la ‘tassa sull’oro’. Cosa sappiamo

Nel pacchetto di coperture per la manovra 2026 emerge l’introduzione di una ‘tassa sull’oro‘. La proposta, contenuta in un emendamento di Giulio Centemero (Lega) e Maurizio Casasco (Forza Italia), prevede l’applicazione di un’aliquota agevolata al 12,5% sulla rivalutazione dell’oro da investimento (lingotti, placchette, monete) detenuto da privati “in mancanza di documentazione attestante il relativo costo o il valore d’acquisto”, cioè che... continua a leggere...