Schio festeggia i 100 anni di Eligio Dal Zotto: una vita intrecciata alla storia della città

Schio ha celebrato  un traguardo speciale: il centesimo compleanno di Eligio Dal Zotto, nato a San Vito di Leguzzano nel 1925 e residente a Schio fin dai primi anni d’infanzia. La sua è una vita profondamente intrecciata con la storia del territorio. Durante gli studi superiori visse per un periodo a Bolzano Vicentino, ospite delle... continua a leggere...

Mappatura dei nei, Cunegato: “La risposta della Regione Veneto è vergognosa e pericolosa”

È durissima la denuncia di Carlo Cunegato, consigliere comunale di Schio e portavoce della lista civica “Il Veneto che Vogliamo – Reti Civiche”, che interviene con toni accesi contro la Regione Veneto in merito alla recente gestione delle visite dermatologiche per il controllo dei nei. “Se non avessi fatto una visita periodica, oggi probabilmente sarei... continua a leggere...

Roana è pronta per il Festival internazionale delle arti di strada 

Dal 28 al 31 agosto 2025 torna il CucuFestival – Festival internazionale delle arti di strada che giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione, promossa e coordinata dal Comune di Roana e organizzata da Carichi Sospesi Aps con la Direzione Artistica di Marco Caldiron e la collaborazione delle Proloco delle sei frazioni del territorio cimbro. Per quattro giorni Roana e le sue frazioni, situate nel cuore dell’Altopiano dei... continua a leggere...

La Regione Veneto proroga la domanda per il contributo per l’assistenza a domicilio

Il termine per presentare la domanda per il contributo per l’assistenza a domicilio delle persone anziane non autosufficienti è prorogato al 30 settembre 2025. Lo annuncia l’assessore Manuela Lanzarin, per far presente alle famiglie che c’è ancora tempo per presentare la domanda che mira a sostenere le persone vulnerabili, in particolare, anziane non autosufficienti assistite... continua a leggere...

Controlli serrati in Altopiano per funghi e transiti vietati: 7mila euro di multe in un mese

Quanto sta accadendo nei boschi dell’Altopiano non lascia indifferenti chi del controllo del territorio ne fa la propria attività. Sono passati pochi giorni dallo sfogo del sindaco di Rotzo, che denunciava il ‘rastrellamento’ di funghi da parte di chi non paga il permesso, e i carabinieri forestali di Vicenza intensificano la propria attività iniziata ancora... continua a leggere...

Nell’ Altovicentino, l’estate che insegna a costruire. Con le mani, con il cuore, con la fatica

Altro che ragazzi svogliati. Altro che vacanze passate a scrollare. Nell’Alto Vicentino, per sei settimane, 360 adolescenti dai 14 ai 19 anni si sono rimboccati le maniche e hanno restituito bellezza ai luoghi che abitano ogni giorno. Non lo hanno fatto per obbligo. Non per noia. Lo hanno fatto perché avevano voglia di esserci. Di... continua a leggere...

“Tecnica della colla”: il nuovo trucco dei ladri per capire se in casa c’è qualcuno

Si moltiplicano in tutta Italia le segnalazioni di furti messi a segno con un metodo tanto semplice quanto efficace: la cosiddetta “tecnica della colla”, un trucco che consente ai ladri di capire con esattezza se un’abitazione è vuota, agendo così senza correre rischi. Il fenomeno, già segnalato in diverse città tra cui Bologna, Torino, Firenze... continua a leggere...