Variante sp 46 Destra Leogra, Schio presenta il progetto che ridisegnerà la mobilità dell’Alto Vicentino

 Il percorso verso la realizzazione della variante SP46 Destra Leogra entra in una nuova fase. Lunedì 10 novembre alla 20.30 nella sala Meeting Box del Faber Box di Schio sarà illustrato pubblicamente l’avanzamento del progetto considerato una delle opere infrastrutturali più strategiche per il futuro della mobilità nell’Alto Vicentino. La progettazione è curata dalla Provincia di Vicenza, che... continua a leggere...

Regionali. Zaia: “Ho ridato orgoglio al Veneto e c’è chi non mi voleva in corsa alle regionali in Veneto”

(ITALPRESS) .Parte una nuova campagna elettorale per il governatore uscente del Veneto, Luca Zaia, anche se stavolta non corre per la presidenza, ma si presenta, “con il bagaglio delle tantissime cose fatte in 15 anni – afferma in un’intervista al Corriere della Sera -. Lo posso dire: è stata un’Amministrazione trionfale. Potrei citare tanti risultati.... continua a leggere...

Laghi. Recuperati escursionisti di Chiuppano e Carrè bloccati sopra un salto di roccia

Al rientro da un giro dal Capel del Vescovo lungo il Sentiero delle Nore, arrivati a circa mille metri di quota, tre amici hanno perso la traccia in discesa, ritrovandosi bloccati sopra un salto di roccia di cinque metri. Uno dei ragazzi ha tentato di aggirare l’ostacolo, ma è scivolato, senza fortunatamente farsi male, e... continua a leggere...

Manovra: “Siamo nel giusto, chi guadagna duemila euro al mese non è ricco”

”Una volta che abbiamo cercato di ovviare, non per i ricchi, ma per quelli che guadagnano, diciamo così, delle cifre ragionevoli, siamo stati in qualche modo massacrati da coloro che hanno la possibilità di massacrare”. Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, parlando del taglio dell’Irpef per i ceti medi previsto dalla manovra. Intervenendo in collegamento al festival dei... continua a leggere...

Piovene Rocchette come non l’avete mai vista: il progetto fotografico dei giovani del paese

Cinque giovani di Piovene Rocchette hanno unito storia, fotografia e amore per il territorio in un progetto unico: il libro fotografico “Piovene Rocchette: Tra Presente e Passato”, circa 400  pagine in cui vecchie immagini del paese dialogano con nuovi scatti realizzati dalla stessa prospettiva. L’obiettivo è creare un ponte tra memoria e contemporaneità, raccontando attraverso... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Malore in quota per il freddo, difficile intervento dell’elisoccorso

Attimi di apprensione questa mattina sul Monte Pasubio, non lontano dal Rifugio Papa, dove un’escursionista vicentina è stata colta da un  malore durante un’escursione in quota. La donna, una 34enne di Valdagno , si trovava tra il Sentiero delle Creste e la Strada degli Scarubbi quando ha accusato forti dolori addominali che le hanno impedito... continua a leggere...

Venezia celebra Pietro Laverda: una mostra per ricordare l’uomo e il genio dell’industria meccanica

La mostra si inserisce tra le iniziative che il Comune di Breganze e la Regione Veneto hanno voluto dedicare al 180° anniversario della nascita di Laverda, con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica di un imprenditore che, con il suo lavoro, contribuì a scrivere una pagina importante della storia industriale italiana.  È stata inaugurata  nel... continua a leggere...

Schio. Il Lanificio Conte ospita “mutAZIONI: i Segni”

A volte sono fragili e sottili, altre volte profondi come solchi: i segni che il cambiamento lascia su persone, società e territori diventano racconto visivo e riflessione collettiva nella nuova edizione di mutAZIONI, la rassegna d’arte contemporanea che da oltre un decennio accompagna e osserva la trasformazione della città e del mondo. Dall’8 al 23 novembre,... continua a leggere...

La Fattoria La Greppia di Malo in trasferta a Bologna con le sue specialità

La Fattoria La Greppia di Malo, con yogurt, latticini, formaggio Asiago Dop, farina e gallette di Mais Marano, sarà presente questo weekend al Villaggio Coldiretti di Bologna, che ha aperto ufficialmente i battenti proprio poche ore fa. Da venerdì oggi a domenica 9 novembre, infatti, il cuore di Bologna si trasformerà in un grande villaggio agricolo:... continua a leggere...