Alto Vicentino- “Altrove 2025”, viaggio tra monti, storie e comunità: torna la rassegna autunnale del CAI Thiene e Arsiero

L’autunno dell’Alto Vicentino si accende di incontri, musica, racconti e cammini con “Altrove – 6ª edizione”, la rassegna culturale organizzata dal CAI Sezione di Thiene e dalla Sottosezione di Arsiero, in collaborazione con associazioni, artisti e realtà locali. Dal 28 settembre al 11 dicembre 2025, le montagne e le valli tra Thiene, Tonezza del Cimone,... continua a leggere...

Thiene. Il 4 novembre le scuole dell’Istituto Comprensivo si fermano per la pace

Sarà una mattinata diversa, quella di lunedì 4 novembre, per gli alunni e i docenti dell’Istituto Comprensivo di Thiene. Guidati dal dirigente scolastico professor Francesco Crivellaro, tutti i plessi dell’istituto, dall’infanzia alla secondaria, dedicheranno parte della giornata a riflessioni, attività e laboratori sul tema della pace, per ricordare che la scuola è prima di tutto... continua a leggere...

Quando la cucina incontra il domani, nel cuore di Tonezza del Cimone

Si può parlare di futuro senza guardare alle proprie radici? Forse no. E proprio da questa domanda nasce “Un altro gusto – Assaggiamo il futuro in compagnia della tradizione”, la cena-evento che giovedì 6 novembre 2025, a partire dalle  18.30 al Centro Congressi Comunale di Tonezza del Cimone, offrirà ai partecipanti un’esperienza gastronomica e culturale... continua a leggere...

Thiene. Piove dentro la palestra nuova di zecca. “Costata 8milioni di euro, è inaccettabile”. Video

Fiore all’occhiello dell’amministrazione a Thiene la palestra San Gaetano, a solo un anno dall’inaugurazione, finisce al centro delle polemiche per le gravi infiltrazioni di acqua. E’ bastato il temporale dei giorni scorsi per allagare pavimenti e inzuppate soffitti, come documentato dal video girato da Fidenzio Munaretto: “e non è la prima volta”. Nel bagno del... continua a leggere...

Criminalità in Italia in aumento: nel 2024 segnalati 2,38 milioni di reati

Cresce ancora la criminalità in Italia. Nel 2024 sono stati 2,38 milioni i reati denunciati, in aumento dell’1,7% rispetto al 2023 e del 3,4% sul 2019. È il quarto anno consecutivo di crescita, secondo il dossier del Sole 24 Ore basato sui dati del Viminale. Milano, Roma e Firenze guidano la classifica dell’Indice della Criminalità,... continua a leggere...

La Val Fontana d’Oro sul Monte Pasubio, una storia di circa 100 anni fa

La Val Fontana d’Oro è uno dei più antichi tracciati del monte Pasubio: un meraviglioso itinerario che prende vita ai piedi dei maestosi Soji Rossi del Pasubio. La sua storia inizia circa 100 anni fa, quando fu reso praticabile dal Battaglione Aosta durante la Prima guerra mondiale. Fu poi rimaneggiato e ripristinato nel 2017 dal Comune di Valli del Pasubio,... continua a leggere...

Breganze. Celebrazioni del IV Novembre: una mattinata di memoria e partecipazione

Si sono svolte nella mattinata di ieri, domenica 2 novembre, le tradizionali cerimonie per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, momento di ricordo e riflessione dedicato ai caduti di tutte le guerre. Il primo appuntamento si è tenuto al  monumento ai caduti di Maragnole, dove le autorità civili e militari, insieme alle associazioni... continua a leggere...

Bodybuilding femminile: uno sport ad alto rischio cardiaco e morte. L’allarme dell’Università di Padova

 Non solo gli uomini: anche le atlete che praticano bodybuilding competitivo sono esposte a rischi di salute gravi e spesso sottovalutati. A lanciare l’allarme è un nuovo studio dell’Università di Padova, pubblicato sull’autorevole European Heart Journal, che per la prima volta analizza in modo sistematico la mortalità tra le bodybuilder donne. La ricerca, guidata dal... continua a leggere...