Sandrigo. Ristorante Luigi Zolin, il gusto autentico del territorio tra bottega e cucina

Entrare al Ristorante Luigi Zolin significa trovarsi davanti a un menu che non si limita a elencare piatti, ma ne dichiara l’anima. Ogni portata nasce da una visione precisa: trasformare la semplicità contadina in cultura gastronomica, nel solco della migliore tradizione veneta. Dietro ai fornelli c’è Giuseppina Zolin, cuoca autodidatta di rara sensibilità, capace di... continua a leggere...

“Fratelli”: al Teatro Civico di Schio la storia eroica dei fratelli Stuparich tra musica, memoria e teatro

Giovedì 9 ottobre alle 21 il sipario del Teatro Civico di Schio si alzerà su “Fratelli”, lo spettacolo teatrale che racconta le vite dei triestini Giani e Carlo Stuparich, letterati, irredentisti e medaglie d’oro al valor militare. Dopo le tappe a Vittorio Veneto e Mestre, la produzione approda a Schio per la sua terza rappresentazione,... continua a leggere...

Sanità, il Veneto ai vertici per codici bianchi e costi al pronto soccorso. “Servono più medici di base”

La questione dei codici bianchi e degli incassi da ticket in Veneto accende un acceso dibattito tra Regione e sindacati. Se n’è occupato il Corriere del Veneto, quotidiano da sempre attento a certe tematiche che in Veneto si fa fatica ad affrontare per non “urtare” i piani alti. Le divergenze emergono su più fronti: la... continua a leggere...

MAV Festival 2025: la 51ª edizione punta su imprese, innovazione e spettacolo

Dal 10 al 12 ottobre Marano Vicentino ospiterà la 51ª edizione del MAV Festival, l’unica grande esposizione fieristica dell’Alto Vicentino. Tre giorni di eventi, spettacoli e incontri che trasformeranno viale Europa in un polo di attrazione per imprese, famiglie e visitatori. L’apertura ufficiale è in programma venerdì 10 ottobre alle 18.30 con il taglio del... continua a leggere...

Dazi del 107% sulla pasta italiana, Coldiretti: “Sarebbe la fine del made in Italy

“Sarebbe un colpo mortale per il Made in Italy un dazio del 107% sulla pasta italiana”. Lo afferma Coldiretti in una nota, in cui spiega che “raddoppierebbe il costo di un primo piatto per le famiglie americane e aprirebbe un’autostrada ai prodotti ‘Italian sounding’, favorendo le imitazioni e penalizzando le nostre imprese. Nel 2024- denuncia... continua a leggere...

Alcione Milano-Vicenza 0-1: la sforbiciata di Rada regala ai biancorossi la vetta solitaria

 Il Vicenza conferma la propria solidità e si prende la scena del girone A con una vittoria di maturità e compattezza. Al “Breda” di Sesto San Giovanni, i biancorossi piegano l’Alcione Milano grazie a una prodezza di Rada allo scadere del primo tempo, blindando poi il risultato con una gestione da squadra consapevole. Complice il... continua a leggere...

Schio. Via 700mila euro di lavori e cantieri stradali, Maculan: “Riasfaltatura necessaria, comprendiamo i disagi”

Un investimento da 700mila euro, interamente finanziato con fondi propri del Comune, per restituire sicurezza e decoro a numerose strade della città. È questa la portata dei lavori di riasfaltatura che prenderanno avvio domani, lunedì 6 ottobre e che interesseranno oltre 28.500 metri quadrati di superficie viaria. L’appalto è stato affidato alla ditta Costruzioni Generali Girardini... continua a leggere...

Thiene, Carrè e Chiuppano ricordano Norma Cossetto

Da Trieste alla Sicilia, dal Piemonte alla Puglia, passando per Dublino, Melbourne e Montevideo, ovunque sarà ricordato il sacrificio della giovane studentessa istriana, Medaglia d’Oro al Merito Civile, sequestrata, torturata, stuprata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti slavi nel 1943. Un evento che vuole ricordare Norma Cossetto ma anche tutte le donne che... continua a leggere...

A Breganze nasce il gioco da tavolo “Giro del Toresàn & Tris DiVino”: tradizione, cultura e convivialità in edizione limitata

Un tabellone, quattro pedine in legno a forma di toresàn, due dadi, un manuale di regole e curiosità, un tris speciale con tappi di vino e persino un calice in vetro. Non è la descrizione di una collezione, ma quella del nuovo gioco da tavolo che porta la firma della Cartolibreria Leoni 1921 di Breganze.... continua a leggere...

Schio. Con il millepiedibus si va a scuola senza inquinare. Il Comune: “Grazie ai volontari”

Da qualche giorno sono tornati a farsi vedere per le vie di Schio i caratteristici “serpentoni gialli” del Millepiedibus, il progetto di mobilità sostenibile che accompagna i bambini delle scuole primarie a scuola in modo sicuro, ecologico e divertente. Quest’anno il servizio è ripartito nelle scuole primarie Palladio a SS. Trinità e V. Da Feltre a Giavenale, coinvolgendo una quarantina di alunni che... continua a leggere...