Veneto al secondo posto in Italia per incidenti sul lavoro. Settori vulnerabili: edilizia e manifatturiero

In Veneto è allarme per le morti sul lavoro: con 60 decessi in nove mesi, la regione si posiziona seconda in Italia. Questo emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering. Il bilancio delle vittime sul lavoro in Italia continua a essere drammatico, e il Veneto si ritrova, suo malgrado, ai vertici di questa classifica negativa.... continua a leggere...

Sindaco di Piovene Rocchette bacchettato dal dg Ulss 7: arriva anche la solidarietà di Marano Vicentino

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Esprimo la mia piena solidarietà al collega Sindaco di Piovene Rocchette, Renato Grotto, che aveva sollevato nei giorni scorsi alcune questioni problematiche legate ai servizi territoriali erogati dall’Aulss 7, ricevendo dal Direttore Generale dell’Aulss 7 Pedemontana, dott. Carlo Bramezza, un invito ad un maggiore rispetto.  Quando un Sindaco segnala una criticità o un parere... continua a leggere...

Schio non dimenticherà la celebrazione del 4 Novembre con il Prefetto: “Serve responsabilità civica”

Schio ha ospitato ieri, la celebrazione provinciale del 4 Novembre,  Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, alla presenza del Prefetto di Vicenza Filippo Romano, delle autorità militari e civili, tra cui il presidente della Provincia di Vicenza e il sindaco di Vicenza, delle associazioni combattentistiche e d’arma, del mondo scolastico e della cittadinanza. La cerimonia, voluta quest’anno... continua a leggere...

Veneto è quarto per forza lavoro degli stranieri

Il Veneto conferma il suo ruolo nella ricchezza prodotta dagli stranieri: quarto in Italia per valore assoluto (19,8 miliardi di euro) e percentuale sul totale del valore aggiunto (10,9 per cento), dietro Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. I dati della Fondazione Leone Moressa mostrano come gli stranieri contribuiscano all’economia del Paese occupandosi in settori come... continua a leggere...

Manovra, scuola e malcontento: ora protestano anche i dirigenti

“Le sorprese amare della Legge di Bilancio 2026 per il mondo della scuola non riguardano solo docenti e personale Ata. Anche i dirigenti scolastici sono profondamente delusi dall’assenza di fondi destinati alla retribuzione di risultato, passaggio decisivo e improcrastinabile verso la piena perequazione retributiva con le altre dirigenze pubbliche”. In una lettera inviata al ministro... continua a leggere...

In Italia nascono sempre meno bambini: 13.000 in meno solo quest’anno

Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). Nel 2025 in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite sono circa 13mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-6,3%). Lo rileva l’Istat nel rapporto ‘Natalità e fecondità della popolazione... continua a leggere...