Fusione Carrè-Chiuppano: ecco cosa pensano i giovani dei due paesi

Accantonata l’incombenza del nome del futuro paese, battezzato ufficiosamente Colbregonza, le due amministrazioni di Carrè e Chiuppano ripartono con la promozione della fusione in un consiglio congiunto discusso lunedì nell’aula magna delle scuole ‘N. Rezzara’. E questa volta a partecipare alla discussione politica sono stati i ragazzi del paese, rappresentati dal consiglio comunale dei ‘piccoli’,... continua a leggere...

Schio. Il Popolo di San Marco vuole la liberazione dei prigionieri politici della Catalogna

‘Il 14 e 15 aprile in tutta Europa si svolgono manifestazioni di solidarietà ai cittadini europei di Catalogna che, per le loro idee democraticamente e pacificamente espresse, sono in galera come prigionieri politici. In Veneto ha manifestato “Il Popolo di San Marco”, esercitando la solidarietà per la comune cittadinanza europea, nella piena condivisione della difesa... continua a leggere...

Schio. Dimezzano i profughi, ma che fine fanno i richiedenti asilo?

Che fine fanno i profughi che transitano da Schio? E’ la domanda che sorge spontanea dopo che ieri il comitato PrimaNoi ha ricevuto i dati ufficiali del Comune circa le presenze dei rifugiati ospitati nella città più grande dell’alto vicentino. Centocinquantotto quelli dichiarati, di cui quaranta risultano ‘uccelli di bosco’ e ben tredici assenti. Nei... continua a leggere...

Autonomia del Veneto, Zaia convoca a rapporto i neo parlamentari

Il presidente del Veneto Luca Zaia ha incontrato a Venezia una cinquantina tra i 72 parlamentari neoeletti per illustrare il percorso avviato per l’autonomia regionale. Zaia ha ripercorso le date che hanno portato al referendum per il quale i veneti hanno chiesto l’autonomia in base all’articolo 116 della Costituzione fino alla discussione con il Governo.... continua a leggere...

Cogollo. Valdastico Nord, Capovilla: “Vi spiego perché gli incoerenti siete voi”

Cogollo del Cengio battezza il primo consiglio comunale dell’anno infiammando gli animi grazie l’argomento principe della politica locale, l’Autostrada con la ‘A’ maiuscola, ovverosia la Valdastico Nord, convitato di pietra di ogni programma elettorale, conferenza pubblica e chiacchiere da bar. Argomento che da anni alimenta il fuoco della polemica e detta legge sui rapporti spesso... continua a leggere...

Fusione Carrè-Chiuppano: ‘Chiamiamoci Colbregonza’. Poca affluenza

Il nuovo comune si chiamerà Colbregonza. Lo hanno decretato i cittadini di Carrè e Chiuppano invitati a mettere nero su bianco come dovrà essere battezzata la nuova entità amministrativa che nascerà dalla futura fusione, durante la consultazione popolare promossa nei giorni scorsi dalle due amministrazioni e conclusa ieri in tarda serata. Le schede elettorali, freschissime... continua a leggere...

Schio. Stop all’alta velocità tra Giavenale e Marano: arriva la rotatoria

Tra Schio e Marano Vicentino finisce l’epoca delle corse ad alta velocità. Entro l’anno sarà pubblicata la gara d’appalto dei lavori per la realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra la S.P. Maranese e via Giavenale di Sopra, per un importo complessivo di 400mila euro di cui 200mila di contributo della provincia di Vicenza in quanto... continua a leggere...

Schio. ‘Fumo’ in Valletta. Interrogazione fa saltare importante operazione antidroga. Si dimettono due del Pd

L’interrogazione portata in aula da Carlo Cunegato, consigliere di Tessiamo Schio, spacca la minoranza e la vicenda assume risvolti penali. “L’interpellanza finita sui giornali, con dettagli che riportano contenuti delicatissimi di atti secretati, ha mandato in fumo un blitz antidroga che avrebbe assicurato alla giustizia degli spacciatori, abitualmente all’opera alla ‘Valletta’”. L’ha dichiarato il sindaco... continua a leggere...

Schio. Battistella-Pd: ‘ Questa Tari è costosa e non farà pagare meno chi produce di meno’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:   Lunedì si discuterà il nuovo piano tariffario per la tassa rifiuti TARI. Le aspettative erano molte e in questi anni abbiamo lasciato aperto il giudizio sulla nuova modalità di raccolta che ci avrebbe portati alla tariffa puntuale ovvero pago quel che produco. Il piano tariffario però non rappresenta minimamente le nostre... continua a leggere...