Un prof tedesco prende più del doppio di un italiano. Gli stipendi medi degli italiani. In Lussemburgo le paghe più alte

(Fonte Quotidiano nazionale)Dopo le conseguenze pesanti della pandemia sulla crescita salariale nella zona euro, la Banca centrale europea torna a essere ottimista. Le proiezioni dell’ultimo mese del 2022 indicano che gli stipendi “registreranno tassi di crescita ben superiori alle medie storiche”, si legge nell’ultimo bollettino mensile. Si spera in una ripresa anche in Italia, ma le... continua a leggere...

I prezzi “stellati” di Cracco a Report infiammano il web. La polemica a colpi di tweet

Report fa i conti in tasca agli chef più famosi d’Italia e sul web esplode la polemica. Otto euro per una bottiglia e 72 per un uovo e un tagliolino al ragù. Sono i prezzi del bistrot di Carlo Cracco finiti sotto la lente di ingrandimento del programma di Rai3, che stanno infiammando il dibattito social nelle ultime ore. Nell’inchiesta... continua a leggere...

Hanno rischiato la vita come soldati in trincea, gli stati generali degli operatori sanitari

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Egregio Direttore 23.500 operatori: tra Medici, Psicologi, Infermieri, Oss, Amministrativi, Tecnici della prevenzione, Assistenti Sanitari dimenticati dallo Stato.Professionisti che hanno messo in atto la loro empatia come cittadini alla richiesta di aiuto da parte dello Stato in difficoltà ad affrontare una pandemia mondiale. Professionisti in prima linea come soldati in trincea, senza... continua a leggere...

La crisi economica e l’ansia dei cittadini: 1 italiano su 3 rateizza i propri acquisti

La percezione della crisi economica da parte degli italiani sembra essere peggiore della crisi stessa. Secondo l’ultimo Rapporto Eurispes, l’87% degli italiani è seriamente preoccupato dall’attuale scenario, e il 45% delle famiglie riesce ad arrivare alla fine del mese solo mettendo mano ai propri risparmi. Sempre secondo il Rapporto, più della metà degli intervistati (54%)... continua a leggere...

La leggenda dei giorni della merla e la superstizione ‘del giorno della marmotta’

“Quando canta il merlo, siamo fuori dell’inverno”. Nella tradizione popolare italiana, gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30, e 31) sono indicati come i più freddi dall’anno. Secondo le credenze, infatti, durante i cosiddetti ‘giorni della merla’ le temperature scendono notevolmente, dando vita al picco invernale. Ma è davvero così? La risposta è no.... continua a leggere...

Cosa s’intende per ‘carcere duro’ o 41 bis

Lo sciopero della fame dell’anarchico Alfredo Cospito e la detenzione  del superboss Matteo Messina Denaro,  malato terminale di cancro  hanno riacceso i riflettori sul regime del 41-bis, il cosiddetto carcere duro. Nonostante le mobilitazioni di politici e intellettuali il Governo ha chiarito di non voler arretrare, anche per riaffermare la linea dura contro gli attacchi degli anarchici che chiedono la... continua a leggere...

Tre veneti denunciati per insulti a Liliana Segre, come i carabinieri sono arrivati a loro

Accomunati solo dall’odio verso la senatrice a vita impegnata nel promuovere la memoria della Shoah. Anche tre veneti nell’inchiesta sugli insulti alla ragazzina che riuscì a sopravvivere all’orrore di Auschwitz, definita un’inutile saponetta. Questa è la frase replicabile dai mostri della rete che l’anno offesa, proferendo parole che preferiamo non ripetere. Venti persone sono state... continua a leggere...

Thiene. La musica ti fa più intelligente? … sicuramente il Coro giovanile ti fa felice

(Redazionale)Quanto è importante fare musica fin da piccoli, o addirittura ancora prima di nascere, ma soprattutto cosa vuol dire ‘fare musica’ per un bambino? Fare musica fa bene solo ai bambini o anche ai più grandi? Ne parliamo con Silvia Azzolin, dal 1996 direttrice del Coro giovanile di Thiene, insegnante e ricercatrice in ambito musicale... continua a leggere...