Medici di famiglia contro la Regione Veneto: “Proposte indecenti”, è stato di agitazione

“Una proposta deludente che non risponde ai reali bisogni della popolazione: per una seria riorganizzazione delle cure territoriali la Regione Veneto dimostra, purtroppo, assenza di programmazione e di idee”. Lo dice la Fimmg del Veneto proclamando lo stato di agitazione. “In una fase cruciale della trattativa, di fronte a un nodo strategico per il futuro... continua a leggere...

Crisi Thun, anche i dipendenti di Thiene a rischio

Thun torni indietro e ricollochi i dipendenti in altre realtà commerciali. È la richiesta dei sindacati nazionali e territoriali durante la la prima riunione sulla decisione dell’azienda che, dopo l’Epifania, ha annunciato di voler “lasciare a casa 77 persone in tutti i 22 punti in Italia, oltre a non rinnovare 13 contratti a tempo determinato”.... continua a leggere...

“Con paghe basse i lavoratori si dimettono”, domani si sciopera anche in Veneto

Chiamata allo sciopero venerdì per 428.000 lavoratori di commercio, servizi e turismo del Veneto che attendono da anni il rinnovo dei contratti. E mille saranno alla manifestazione del Nord Italia che si terrà a Milano. Al centro della protesta, appunto, il mancato rinnovo dei contratti scaduti tra 2018 e 2022. “È evidente la volontà delle associazioni datoriali... continua a leggere...

Anziani e caro rette, l’sos alla Regione Veneto: “Le famiglie tolgono i loro cari dalle strutture”

Rette alle stelle, carenza di impegnative di residenzialità, crescita continua dell’offerta privata, aumento degli anziani non autosufficienti, invecchiamento progressivo della popolazione. La “tempesta perfetta” si sta già abbattendo contro un settore fondamentale per l’assistenza sociosanitaria degli anziani veneti, quello dei centri servizi per anziani (case di riposo). Per questo i sindacati dei pensionati (Spi-Cgil, Fnp-Cisl... continua a leggere...

Venerdì anche gli infermieri della provincia di Vicenza in sciopero

È sciopero. Lo stato di agitazione proclamato nei giorni scorsi non ha sortito gli effetti sperati e nel testo provvisorio della Legge di Bilancio 2024, gridano vendetta, in particolare, due aspetti: il primo che penalizza fortemente, sotto il profilo del trattamento economico pensionistico, tutti i professionisti sanitari assunti tra gli anni ‘80 e ’90, il... continua a leggere...

Sicurezza integrata nelle città di Schio? Si grazie ma non delegata al privato

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE da Giovanni Novello, sindacato Cub Il Comune di Schio per garantire la”serenità” dei propri cittadini appalta a società private il servizio di “vigilanza” dei quartieri della città. Quindi con i soldi dei contribuenti si affidano servizi che per loro natura devono rimanere pubblici a società che vincono appalti al massimo ribasso... continua a leggere...

Cgil, dall’Alto Vicentino a piazza del Popolo per difendere una sanità pubblica che agonizza

“Insieme per la Costituzione” a difesa e promozione della sanità pubblica. Piazza del Popolo gremita di lavoratori e lavoratrici della sanità e di persone che chiedono un servizio sanitario pubblico, universale, efficiente e di qualità. Anche dall’Alto Vicentino  lavoratori e lavoratrici, delegati sindacali e pensionati  della Cgil hanno manifestato a Roma, consapevoli che senza lottare... continua a leggere...

L’industria metalmeccanica è a rischio

Quattro ore di sciopero in tutte le aziende metalmeccaniche il 7 luglio nelle regioni del centro-nord (Lazio esclusa) e il 10 luglio nelle regioni del sud con presidi, manifestazioni e discussioni collettive per “lanciare un grido nel Paese: l’industria metalmeccanica in Italia è a rischio, la transizione ecologica, energetica e tecnologica deve essere socialmente sostenibile,... continua a leggere...